Archives

Dr. Alessio Parrotta

Sono nato a Torino in un giorno di fine luglio. Inizio ad appassionarmi di odontoiatria fin dall’infanzia, da quando ho conosciuto quello che all’epoca era il mio dentista, il Dottor Ferraris. Ero affascinato da tutti gli strumenti che utilizzava, dalla famosa “lampada con la luce blu” e soprattutto dalla capacità che aveva di farmi passare il dolore ai denti. Da allora ho capito che quella sarebbe stata la mia strada, cercare di far star meglio gli altri.

Ho conseguito la maturità scientifica e subito dopo ho iniziato l’Università di Odontoiatria presso la Dental School di Torino, dove mi sono laureato a pieni voti con una tesi in implantoprotesi che, l’anno successivo, è stata pubblicata su una delle riviste scientifiche più importanti in quest’ambito a livello internazionale.

Appassionato di musica e viaggi, mi trasferisco a Vicenza subito dopo la Laurea, iniziando a lavorare presso la Clinica Ospedaliera di Padova e come consulente presso tre studi dentistici privati nel Vicentino e nel Padovano. 

Nel frattempo non ho mai smesso di studiare e ho frequentato diversi corsi di aggiornamento privati in Italia e all’estero, ma senza mai allontanarmi dall’ambiente universitario. Infatti ho conseguito un Corso di Perfezionamento post Laurea in Chirurgia Orale presso L’università degli Studi di Padova e un Master di II livello in Chirurgia Implantare di base e avanzata e riabilitazione implantoprotesica conseguita presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.

Dott.ssa Vittoria Zanella

Quando avevo 5 anni all’asilo la maestra ci chiese di disegnare il nostro posto preferito: io disegnai la poltrona del dentista. Avevo avuto un approccio talmente positivo la prima volta dal mio dentista che ci andavo anche per accompagnare i miei fratelli.
Dopo la laurea in odontoiatria e protesi dentaria, ho frequentato corsi di pedodonzia e ortodonzia. Attualmente mi occupo della cura e prevenzione dei denti di bambini e adolescenti nonché di identificare eventuali malocclusioni precoci e di allineare i denti.

La domanda che spesso i genitori mi pongono è quando bisogna effettuare la prima visita? Consiglio ai genitori di effettuare una prima visita intorno ai tre anni, di non aspettare che la prima esperienza coincida con la necessita’ di eseguire un trattamento!

Spesso, anche dovuto a negative esperienze pregresse da parte del genitore o del fratello che sia, la figura del “dentista” viene interpretata come qualcosa di cattivo o “che fa male”. È per questo che un genitore deve affidarsi a una persona competente come quella del Pedodontista, il quale saprà rendere la prima visita un momento piacevole attraverso il giro sulla giostra magica, giochini ed escamotage.
Far fare la prima visita precocemente è importante per costruire un buon rapporto tra lui e il bambino che si fondi sulla fiducia ed il comfort per le future visite.

Tre anni fa ho ottenuto la certificazione Invisalign®: si tratta di ailigner (allineatori) invisibili con cui si risolvono varie tipologie di malocclusioni, sia negli adulti che nei bambini/adolescenti.
Grazie ad uno scanner 3D riusciamo a prendere un’ impronta digitale evitando i fastidi delle classiche impronte e a far vedere un ipotetico risultato simulato inmediato.

Francesca Allevato

Affianco il Dott. Parrotta fin dall’inizio degli studi per poter unire la mia conoscenza in ambito manageriale e di marketing e comunicazione d’impresa, alla sua professionalità medica e grandissima passione per seguire un sogno comune: aprire uno studio dentistico.

Solare, tenace e decisa quando serve, non mi perdo mai d’animo.
Se provate a telefonare vi accolgo con la mia voce e quando aprite la porta dello studio vi abbraccio con il mio sorriso.
Assisto i professionisti ai quali vi affidate e aiuto voi nella gestione degli appuntamenti.

Categorie
  • Nessuna categoria

Call Now Button