Categories:
La gnatologia studia le funzioni dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM) e dei mascellari e i disturbi che possono colpirli.
Quando il sistema non è in equilibrio si parla di MALOCCLUSIONE. In questi casi il paziente può sviluppare diversi tipi di sintomatologie dolorose, come mal di testa, dolori cervicali e mal di schiena, perché le anomalie dell’occlusione causano disarmonie funzionali e morfologiche, provocando sintomi in altri distretti corporei.
La terapia gnatologica consiste nel ritrovare i normali rapporti tra mandibola e mascella, i denti, le due articolazioni temporo-mandibolari, i muscoli che muovono i mascellari e il sistema nervoso che comanda quei muscoli, compresa la lingua.
Possibili cause di malocclusione:
- PERDITA DEI DENTI E MANCATA SOSTITUZIONE
- DENTI CARIATI O FRATTURATI NON CURATI
- PATOLOGIE DEGENERATIVE SISTEMICHE (ARTRITE REUMATOIDE)
- PROTESI INCONGRUE
- PARAFUNZIONI (BRUXISMO, ovvero digrignare i denti, CLENCHING, detto anche serramento)
LA TERAPIA DELLA MALOCCLUSIONE può richiedere diversi tipi di interventi, come ad esempio la realizzazione di placche occlusali (c.d. BITE), trattamenti ortodontici, molleggio selettivo (ovvero eliminazione di preconcetti patologici), ricostruzioni protesiche e terapie posturali.