Archives

Prima visita

La prima visita odontoiatrica è un momento importante per il paziente, non solo per individuare eventuali fonti di intervento, ma anche per instaurare un rapporto di fiducia con il dentista il quale inizia ad entrare in contatto con il paziente durante la compilazione dell’anamnesi.

Si consiglia di effettuare una visita almeno una volta all’anno poichè rappresenta il metodo migliore per prevenire eventuali patologie orali o individuarle in uno stato precoce in modo tale da essere risolte più semplicemente.

Può avvenire anche nella prima seduta di igiene orale o in caso di un’urgenza odontoiatrica; nel caso dei bambini si consiglia di effettuarla già al compimento del primo anno di età per intercettare il prima possibile eventuali problemi.

Lo Studio Dentistico Dr. Alessio Parrotta propone una prima visita del cavo orale professionale e approfondita anche attraverso radiografie se necessarie, per effettuare al meglio la diagnosi e formulare un piano di cura ad hoc.

Per richiedere la vostra prima visita potete compilare il form presente sul nostro sito e sarete ricontattati, oppure telefonicamente al numero 04441933587.

Igiene e prevenzione

L’igiene orale è la pratica principale per la prevenzione di patologie del cavo orale quali ad esempio gengivite, parodontite e carie.

Consiste nell’eliminazione della placca batterica e del tartaro da denti e gengive, con l’obiettivo di mantenerne a lungo l’integrità.

La seduta d’igiene dal dentista ha lo scopo di pulire i denti laddove normalmente, nella regolare igiene domiciliare, non si è in grado di arrivare con le setole dello spazzolino e con il filo interdentale. 

Durante la seduta d’igiene professionale presso lo Studio Dentistico Dr. Alessio Parrotta, igienisti e medici odontoiatri sono a completa disposizione per dare consigli tecnici di prevenzione e sul buon mantenimento di un’igiene orale.

Fondamentale in questa fase è il ruolo del dentista che educa i piccoli pazienti alle corrette abitudini di igiene domiciliare e consiglia i genitori a come comportarsi nei loro confronti. Tutto ció si riassume nella parola PREVENZIONE. 

L’igiene orale viene effettuata abitualmente due volte all’anno e in casi specifici ogni 3 mesi per monitorare e tenere sotto controllo ogni singola situazione.

Estetica e sbiancamento

Sognate di avere un sorriso perfetto? 

Lo Studio Dentistico Dr. Alessio Parrotta propone trattamenti di odontoiatria estetica, volti a correggere la maggior parte dei difetti estetici del sorriso, senza rinunciare al risultato funzionale grazie a materiali di ultima generazione.

L’odontoiatria estetica comprende tutti quei trattamenti volti a migliorare l’estetica dei denti sia nella forma che nel colore quali sbiancamento dentale, apparecchi “invisibili”, faccette in ceramica e ricostruzioni dirette in composito.

Magari peró questo non basta! 

Non ci dimentichiamo che oltre ai denti, l’estetica del sorriso dipende anche dall’aspetto delle gengive, delle labbra e della pelle che la contorna. Nel nostro studio, infatti, vengono utilizzate tecniche quali il filler per la loro valorizzazione.

Implantologia e chirurgia orale

L’implantologia è una branca dell’odontoiatria che si occupa della sostituzione di denti mancanti nella maggior parte dei pazienti in età adulta, con lo scopo di sostituire la radice naturale del dente.

La chirurgia orale interviene non solo in un evidente danno estetico, a livello osseo della mandibola e della mascella, ma anche a livello funzionale riequilibrando la masticazione e la fonetica. 

Gli impianti agiscono come dei sostituti artificiali dei vostri denti naturali e rappresentano una soluzione fissa e duratura, ripristinando perfettamente la funzionalità della vostra bocca e l’estetica del vostro sorriso.

Si possono effettuare sia protesi totali su impianti, sia singoli denti su impianti.

Gli impianti che utilizziamo sono prodotti da aziende di settore leader a livello mondiale e selezionati accuratamente dopo una visita specialistica dell’implantologo. A intervento concluso quest’ultimo consegnerà un “passaporto implantare” che garantisce a livello internazionale il lavoro svolto e i materiali adottati.

Il nostro studio peró non si limita solo a programmare e svolgere gli interventi di chirurgia e implantologia. 

Una delle mission è quella di seguire il paziente anche per tutto il periodo successivo, fissando controlli periodici e sedute di igiene per monitorare periodicamente la situazione ed educare la persona ad avere un’ottima ed accurata igiene domiciliare.

La CHIRURGIA GUIDATA consente di pianificare in maniera dettagliata tutte le fasi del trattamento chirurgico, grazie all’utilizzo di computer dotati di moderni software dedicati.

Si esegue una TAC tridimensionale della zona dentale da trattare, la quale viene in seguito importata nel software di elaborazione bi/tridimensionale.

Viene in seguito simulato al computer un intervento virtuale, che permette di pianificare con estrema precisione l’intervento. 

Ortodonzia tradizionale e invisibile

L’ortodonzia è una branca dell’odontoiatria che si occupa di diagnosticare e correggere i difetti derivanti da problemi di occlusione e dal disallineamento dentale fin dalla tenera età. 

Questi fattori, oltre a rappresentare un difetto estetico, possono causare problemi posturali che si ripercuotono lungo la colonna vertebrale causando mal di schiena e interferiscono parzialmente anche nel corretto mantenimento dell’igiene orale.

L’ortodonzia prevede l’utilizzo di apparecchi ortodontici, dispositivi metallici, materiali plastici o di entrambi i materiali, che applicati nella bocca imprimono determinate forze sui denti, con lo scopo di allinearli. 

Lo Studio Dentistico Dr. Alessio Parrotta offre anche trattamenti di ortodonzia invisibile utilizzando INVISALIGN®.

Si tratta di una tecnica clinicamente riconosciuta che si avvale di una serie di aligner (mascherine) trasparenti personalizzati, che consentono un ottimale controllo dei movimenti dentali senza i disagi dell’apparecchio fisso!

Sono quasi invisibili, facilmente rimovibili per mangiare e bere e consentono un’ottima igiene orale a casa. 

Il nostro studio è dotato di uno scanner intraorale in grado di rilevare in 3D il modello della bocca in tempo reale senza più le impronte tradizionali.

In poco tempo permette di fare una prima simulazione dell’ipotetico trattamento ortodontico INVISALIGN® e visualizzarne in diretta i risultati virtuali.

Odontoiatria pediatrica

Il ruolo del dentista è fondamentale anche nei primi mesi di vita del bambino, per permettere di valutare lo stato generale della bocca: dalla cura e monitoraggio della crescita dei denti da latte, all’applicazione periodica di fluoro e all’eventuale ricorso ad una cura ortodontica intercettiva, per evitare trattamenti più lunghi e invasivi nell’età adolescenziale.

Fin dalla prima visita, i nostri esperti accompagneranno i vostri bambini in un percorso di conoscenza e prevenzione, in un clima di serenità e naturalezza.

La domanda che spesso i genitori mi pongono è “quando bisogna effettuare la prima visita?” Consiglio ai genitori di effettuare una prima visita intorno ai tre anni, di non aspettare che la prima esperienza coincida con la necessità di eseguire un trattamento!!!

Spesso, anche dovuto a negative esperienze pregresse da parte del genitore o del fratello che sia, la figura del “dentista” viene interpretata come qualcosa di cattivo o “che fa male”. È per questo che un genitore deve affidarsi a una persona competente come quella del Pedodontista, il quale saprà rendere la prima visita un momento piacevole attraverso il giro sulla giostra magica, giochini ed escamotage.
Far fare la prima visita precocemente è importante per costruire un buon rapporto tra lui e il bambino che si fondi sulla fiducia ed il comfort per le future visite.

Protesi fissa e mobile

La riabilitazione tramite protesi permette la sostituzione di uno o più denti distrutti o mancanti, che causano problemi funzionali ed estetici compromettendo in tal modo la funzione masticatoria e la capacità di relazionarsi con gli altri.

Esistono due tipologie di protesi dentale: fissa e mobile, entrambe realizzate con materiali all’avanguardia.

A sua volta, la protesi dentale fissa può essere realizzata su denti naturali o su impianti: nel primo caso, quando la carie o un trauma compromettono la corona del dente senza intaccare la radice; nel secondo caso quando la lesione si estende anche alla radice, che verrà sostituita con un impianto in titanio.

La protesi dentale mobile è utilizzata nella maggioranza dei casi in pazienti di età avanzata, e prevede la sostituzione di un’intera arcata (protesi totale) o di una parte di essa (protesi parziale), attraverso l’utilizzo di un apparecchio mobile, che sostituisce i denti naturali. La rimozione di tale protesi permette al paziente di avere una quotidiana igiene orale domiciliare. La protesi mobile può essere realizzata anche su impianti, che ne aumentano la stabilità all’interno della bocca durante la masticazione e la fonetica. 

Presso lo Studio Dentistico Dr. Alessio Parrotta, i nostri medici odontoiatri vi aiuteranno ad individuare la soluzione più adatta alle vostre necessità.

Conservativa ed endodonzia

L’odontoiatria conservativa ha come obiettivo la conservazione del dente naturale, curando i denti danneggiati da carie o traumi, tramite il processo dell’otturazione, della sostituzione delle vecchie otturazioni in amalgama, della ricostruzione fedele di parti mancanti del dente.

Si passa poi al trattamento dell’endodonto, ovvero della parte più interna del dente (la polpa), che consente il mantenimento in bocca di elementi dentari che altrimenti andrebbero estratti. La terapia endodontica, più comunemente chiamata devitalizzazione, è indicata anche in caso di infezioni croniche, che possono causare ascessi o granulomi.

In molti casi il dente trattato endodonticamente va ricoperto totalmente con una corona protesica o parzialmente con un intarsio per dare maggiore sostegno alla struttura evitandone la frattura.

Parodontologia

La parodontologia si occupa principalmente della cura dei tessuti che sostengono il dente (gengiva, osso e legamento parodontale) e delle loro malattie (gengivite e parodontite).

La gengivite e la parodontite sono malattie infettive, ovvero causate dai batteri contenuti nella placca e nel tartaro. 

La gengivite è una delle malattie più diffuse al mondo; un sintomo evidente è il sanguinamento delle gengive quando ci si lava i denti e la loro colorazione di rosso intenso. 

Una gengivite trascurata può trasformarsi in una parodontite,che comporta il riassorbimento dell’osso con la conseguentela perdita di uno o più denti.

Queste patologie, se intercettate in tempo facendo visite frequenti, sono facilmente controllabili mediante manovre di igiene orali corrette a casa e con l’eliminazione della placca e del tartaro residui durante le sedute di detartrasi (igiene orale eseguita dall’odontoiatra o dall’igienista).

La parodontologia si occupa inoltre della correzione dei difetti estetici delle gengive (i cosiddetti “colletti”) causati o da errate terapie ortodontiche o da traumi dovuti a un’eccessiva forza impressa durante le manovre di spazzolamento domiciliare. 

Lo Studio Dentistico Dr. Alessio Parrotta propone periodici controlli e igieni dentali professionali al fine di prevenire queste patologie.

Gnatologia

La gnatologia studia le funzioni dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM) e dei mascellari e i disturbi che possono colpirli.
Quando il sistema non è in equilibrio si parla di MALOCCLUSIONE. In questi casi il paziente può sviluppare diversi tipi di sintomatologie dolorose, come mal di testa, dolori cervicali e mal di schiena, perché le anomalie dell’occlusione causano disarmonie funzionali e morfologiche, provocando sintomi in altri distretti corporei.
La terapia gnatologica consiste nel ritrovare i normali rapporti tra mandibola e mascella, i denti, le due articolazioni temporo-mandibolari, i muscoli che muovono i mascellari e il sistema nervoso che comanda quei muscoli, compresa la lingua.
Possibili cause di malocclusione:
  • PERDITA DEI DENTI E MANCATA SOSTITUZIONE
  • DENTI CARIATI O FRATTURATI NON CURATI
  • PATOLOGIE DEGENERATIVE SISTEMICHE (ARTRITE REUMATOIDE)
  • PROTESI INCONGRUE
  • PARAFUNZIONI (BRUXISMO, ovvero digrignare i denti, CLENCHING, detto anche serramento)
LA TERAPIA DELLA MALOCCLUSIONE può richiedere diversi tipi di interventi, come ad esempio la realizzazione di placche occlusali (c.d. BITE), trattamenti ortodontici, molleggio selettivo (ovvero eliminazione di preconcetti patologici), ricostruzioni protesiche e terapie posturali.
Categorie
  • Nessuna categoria

Call Now Button