Laureata in odontoiatria e protesi dentaria, ha frequentato corsi di pedodonzia e ortodonzia.
Attualmente si occupa della cura e prevenzione dei denti di bambini e adolescenti identificarndo eventuali malocclusioni precoci.
Quando avevo 5 anni all’asilo la maestra ci chiese di disegnare il nostro posto preferito: io disegnai la poltrona del dentista. Avevo avuto un approccio talmente positivo la prima volta dal mio dentista che ci andavo anche per accompagnare i miei fratelli.
Dopo la laurea in odontoiatria e protesi dentaria, ho frequentato corsi di pedodonzia e ortodonzia. Attualmente mi occupo della cura e prevenzione dei denti di bambini e adolescenti nonché di identificare eventuali malocclusioni precoci e di allineare i denti.
La domanda che spesso i genitori mi pongono è quando bisogna effettuare la prima visita? Consiglio ai genitori di effettuare una prima visita intorno ai tre anni, di non aspettare che la prima esperienza coincida con la necessita’ di eseguire un trattamento!
Spesso, anche dovuto a negative esperienze pregresse da parte del genitore o del fratello che sia, la figura del “dentista” viene interpretata come qualcosa di cattivo o “che fa male”. È per questo che un genitore deve affidarsi a una persona competente come quella del Pedodontista, il quale saprà rendere la prima visita un momento piacevole attraverso il giro sulla giostra magica, giochini ed escamotage.
Far fare la prima visita precocemente è importante per costruire un buon rapporto tra lui e il bambino che si fondi sulla fiducia ed il comfort per le future visite.
Tre anni fa ho ottenuto la certificazione Invisalign®: si tratta di ailigner (allineatori) invisibili con cui si risolvono varie tipologie di malocclusioni, sia negli adulti che nei bambini/adolescenti.
Grazie ad uno scanner 3D riusciamo a prendere un’ impronta digitale evitando i fastidi delle classiche impronte e a far vedere un ipotetico risultato simulato inmediato.